YiDAM

samaya della mente

p.i. IT03752870042

YiDAM samaya della mente

logo

corso003-1-1

L'ENERGIA: LA BENZINA DELL'UNIVERSO

© 2025 Yidam.it


instagram
whatsapp
1 energia universale, cimtica, terapie vibrazionali

L'Energia: La Benzina dell'Universo

 

Immaginate l'energia come la "benzina" di tutto ciò che esiste e accade nell'universo. Senza energia, niente si muoverebbe, niente cambierebbe, niente vivrebbe. Ogni azione, ogni fenomeno, dal vento che soffia al vostro battito cardiaco, richiede energia.

 

1. ENERGIA: LA CAPACITÀ DI FARE QUALCOSA

 

La definizione più semplice e fondamentale di energia è:

 

"L'energia è la capacità di un corpo (o di un sistema) di compiere lavoro, ovvero di produrre un cambiamento."

 

Cosa significa "compiere lavoro" o "produrre un cambiamento"? 

 

  • Spostare qualcosa: Sollevare un peso, far muovere un'auto.
  • Riscaldare qualcosa: Bollire l'acqua, scaldare una casa.
  • Illuminare qualcosa: Accendere una lampadina.
  • Far funzionare qualcosa: Il vostro computer, il vostro cervello.
  • Cambiare stato: Far sciogliere il ghiaccio in acqua.

 

Ogni volta che qualcosa cambia o si muove, c'è dell'energia in gioco.

 

2. ENERGIE GROSSOLANE E SOTTILI: TUTTA L'ENERGIA È ENERGIA!

 

Quando parliamo di "energie grossolane" e "energie sottili", stiamo usando un linguaggio che a volte può creare confusione, specialmente se lo si prende troppo alla lettera.

 

In fisica, l'energia è una sola. Non c'è un tipo di energia "grossolana" e uno "sottile" in termini di leggi fisiche che li governano.

 

L'energia può presentarsi in forme diverse, ed è forse questo il significato di "grossolane" e "sottili":

 

2.1 Energie "Grossolane" (o più facilmente misurabili e tangibili): Sono le forme di energia che percepiamo più facilmente e che usiamo quotidianamente nella tecnologia.

 

  • Energia Meccanica: L'energia legata al movimento (energia cinetica) o alla posizione (energia potenziale, es. un oggetto sollevato). Pensate a un'auto in corsa o a una palla che cade.
  • Energia Termica (Calore): L'energia legata all'agitazione delle particelle. Pensate all'acqua che bolle o al calore di un termosifone.
  • Energia Elettrica: L'energia associata al movimento delle cariche elettriche. Quella che accende le lampadine e fa funzionare i computer.
  • Energia Chimica: L'energia immagazzinata nei legami tra gli atomi e le molecole (es. cibo, benzina, batterie). Quando mangiamo o bruciamo legna, liberiamo questa energia.
  • Energia Nucleare: L'energia immagazzinata nel nucleo degli atomi (es. nelle centrali nucleari o nel Sole).

 

2.2 Energie "Sottili" (o meno facilmente misurabili con strumenti convenzionali, a volte più vicine a concetti filosofici o spirituali): Questo termine è spesso usato in contesti non strettamente scientifici per indicare tipi di energia che potremmo non percepire direttamente con i nostri cinque sensi o misurare con i nostri strumenti attuali.

 

  • Esempi potrebbero includere l'energia dei pensieri, delle emozioni, o concetti come il "Qi" nella medicina tradizionale cinese o il "Prana" nelle filosofie indiane.

 

  • Importante: Dal punto di vista della fisica, queste "energie sottili" non rientrano nelle categorie standard e la loro esistenza o misurabilità è oggetto di dibattito e studio in altri campi (es. neuroscienze per i pensieri, psicologia per le emozioni). La scienza si concentra su ciò che è osservabile, misurabile e replicabile. Tuttavia, è interessante notare come l'idea di "energia" sia un concetto così potente da essere usato anche per descrivere fenomeni non fisici in senso stretto.

 

In sintesi: Dal punto di vista scientifico, l'energia è una e si manifesta in diverse forme. Il concetto di "sottile" è più una classificazione legata alla percezione o alla misurabilità, piuttosto che a una differenza fondamentale nella natura dell'energia stessa.

 

3. LE PROPRIETÀ FONDAMENTALI DELL'ENERGIA

 

L'energia ha alcune caratteristiche universali che la rendono così importante:

 

3.1 È Trasferibile: L'energia non rimane bloccata in un solo luogo o forma. Può passare da un oggetto all'altro, o da un sistema all'altro.

 

  • Esempio: Quando colpite una palla con una racchetta, l'energia del vostro braccio si trasferisce alla racchetta e poi alla palla, facendola volare. Quando accendete un fornello, l'energia elettrica o chimica si trasferisce all'acqua sotto forma di calore. 

 

Con la tecnica del MAHAPRANA possiamo trasferirla a noi e agli altri

 

3.2 È Accumulabile (Immagazzinabile): L'energia può essere "messa da parte" per essere usata in un secondo momento.

 

  • Esempio: Una batteria immagazzina energia chimica per poi trasformarla in energia elettrica. Un serbatoio di benzina immagazzina energia chimica per il motore dell'auto. Un atleta mangia cibo per accumulare energia chimica nei muscoli da usare durante l'attività fisica. L'acqua in una diga accumula energia potenziale (grazie all'altezza).

 

I nostri centri energetici sono gli accumulatori e i trasformatori del MAHAPRANA accumulato

 

3.3 È Misurabile: Possiamo quantificare quanta energia è presente o quanta ne viene trasferita o trasformata.

L'unità di misura standard dell'energia è il Joule (J). Altre unità comuni sono la caloria (cal) per il cibo, il kilowattora (kWh) per l'elettricità nelle bollette. Questo ci permette di fare calcoli precisi e di progettare sistemi efficienti.

 

Esistono strumenti per misurare l'energia sottile vitale:

 

 

 

campo elettromagnetico.jpeg