YiDAM
samaya della mente
p.i. IT03752870042
YiDAM samaya della mente
corso009-1-4
EVOLUZIONE E INVOLUZIONE
© 2025 Yidam.it
L'Enneagramma non è semplicemente una classificazione statica di nove tipi di personalità, ma un modello dinamico che descrive il potenziale di crescita (evoluzione o integrazione) e di regressione (involuzione o disintegrazione) di ciascun tipo. Questo è uno degli aspetti più profondi e utili dello strumento, perché non si limita a dire "chi sei", ma indica anche come puoi diventare una versione più sana di te stesso e quali sono i rischi a cui vai incontro in situazioni di stress.
All'interno di ogni enneatipo, si distinguono diversi "livelli di sviluppo", che vanno da un livello sano e integrato a uno meno sano e disfunzionale. Questi livelli descrivono come le caratteristiche di un enneatipo si manifestano a seconda del grado di consapevolezza e di salute psicologica della persona.
Evoluzione (o Integrazione): È il percorso verso una maggiore consapevolezza, autenticità e libertà dalla passione dominante del proprio enneatipo. Quando una persona si evolve, integra le qualità positive di un altro enneatipo, seguendo una freccia specifica sull'Enneagramma. Questo movimento rappresenta un ampliamento delle proprie risorse e una maggiore capacità di agire in modo sano.
Involuzione (o Disintegrazione): È il percorso in cui una persona, sotto stress o in situazioni di difficoltà, regredisce. Perde la sua consapevolezza e adotta i comportamenti disfunzionali di un altro enneatipo, seguendo un'altra freccia specifica sull'Enneagramma. Questo movimento rappresenta una restrizione delle proprie risorse, un irrigidimento delle difese e un aumento della sofferenza.
Le frecce che collegano i numeri sull'Enneagramma non sono casuali, ma indicano proprio queste direzioni di crescita e di stress.
Freccia dell'Involuzione (Stress): Ogni enneatipo, in una situazione di forte stress, si muove verso il suo punto di involuzione. Ad esempio, l'Enneatipo 1 (il Perfezionista) sotto stress assume i comportamenti negativi dell'Enneatipo 4 (il Romantico), diventando più critico verso se stesso, invidioso e malinconico.
Freccia dell'Evoluzione (Crescita): Al contrario, quando un enneatipo inizia un percorso di crescita personale, si muove verso il suo punto di integrazione. Ad esempio, l'Enneatipo 1 in un percorso di evoluzione integra le qualità positive dell'Enneatipo 7 (l'Entusiasta), diventando più spontaneo, gioioso e meno rigido.
Di seguito una panoramica sintetica di come si manifestano l'evoluzione e l'involuzione per ciascun enneatipo:
Enneatipo 1 (Il Perfezionista):
Enneatipo 2 (L'Altruista):
Enneatipo 3 (L'Esecutore):
Enneatipo 4 (L'Individualista):
Enneatipo 5 (L'Investigatore):
Enneatipo 6 (Il Lealista):
Enneatipo 7 (L'Entusiasta):
Enneatipo 8 (Il Sfidante):
Enneatipo 9 (Il Pacificatore):
Comprendere l'evoluzione e l'involuzione non serve a giudicare, ma a riconoscere i propri meccanismi di difesa e a lavorare attivamente per superare i blocchi, raggiungendo un maggiore equilibrio e autenticità. L'Enneagramma diventa così una guida per la crescita personale, indicando un percorso chiaro per uscire dai propri schemi limitanti e raggiungere un potenziale più elevato.