L'Enneagramma è un modello psicologico e spirituale che descrive nove tipi di personalità interconnessi.
Il termine deriva dal greco ennea, che significa "nove", e gramma, che significa "disegno" o "figura".
Il simbolo dell'Enneagramma è un cerchio con nove punti disposti lungo la circonferenza, collegati da linee interne che indicano le dinamiche di crescita e stress tra i vari tipi.
L'obiettivo dell'Enneagramma non è semplicemente etichettare le persone, ma piuttosto offrire una mappa per la comprensione di sé e degli altri.
I nove tipi sono:
- Il Perfezionista (Il Riformatore): Guidato dal bisogno di essere buono e di fare la cosa giusta.
- L'Altruista (L'Aiutante): Motivato dal bisogno di essere amato e apprezzato.
- l'Esecutore/Realizzatore: Spinto dal bisogno di successo e di riconoscimento.
- L'artista/Individualista: Cerca di esprimere la propria unicità e di evitare di essere ordinario.
- IL pensatore/Investigatore: Desidera comprendere il mondo e accumulare conoscenza.
- Il Leale (Lo Scettico Leale): Cerca sicurezza e stabilità, spesso dubitando di sé e degli altri.
- L'ottimista/Entusiasta: Vuole evitare il dolore e la noia, cercando sempre nuove esperienze.
- Il leader/Protettore: Si impegna per l'autonomia e il controllo, proteggendo se stesso e i deboli.
- Il Pacificatore (Il Mediatore): Cerca armonia e pace interiore ed esteriore.
La Dinamica delle Ali: Approfondimento e Integrazione
Mentre il tuo enneatipo di base è il fondamento della tua personalità, le ali sono gli elementi che ne definiscono le sfumature e le complessità. Le ali sono i due tipi di personalità che si trovano immediatamente adiacenti al tuo tipo di base sulla circonferenza del simbolo.
Ogni tipo ha due ali potenziali. Ad esempio, il Tipo 9 ha come ali il Tipo 8 e il Tipo 1. Il Tipo 3 ha come ali il Tipo 2 e il Tipo 4. Sebbene ogni persona abbia accesso ai tratti di entrambe le ali, di solito una delle due tende a essere più sviluppata e influenzare maggiormente il comportamento. Questo viene indicato con la notazione [Numero del tipo]w[Numero dell'ala] (es. 9w8 o 9w1).
Le ali sono cruciali per diversi motivi:
- Sfumature di Personalità: Le ali spiegano perché due persone dello stesso enneatipo possono sembrare così diverse. Un Tipo 9w8, per esempio, sarà più assertivo, diretto e orientato all'azione rispetto a un Tipo 9w1, che sarà più metodico, critico e legato a principi morali. L'ala aggiunge un "sapore" unico al tipo di base.
- Risorse e Meccanismi di Coping: Le ali agiscono come una sorta di "salvagente" o risorsa aggiuntiva. Quando il tuo enneatipo di base è sotto stress, l'ala può offrire un modo diverso di reagire. Ad esempio, un Tipo 5 (L'Investigatore) che si sente sopraffatto dalle emozioni può usare l'ala del Tipo 4 per attingere a una maggiore consapevolezza emotiva, oppure l'ala del Tipo 6 per cercare sicurezza in un gruppo o in un sistema di credenze.
- Percorso di Crescita: L'obiettivo non è semplicemente identificare l'ala dominante, ma integrare i tratti positivi di entrambe le ali. L'integrazione delle ali porta a una maggiore completezza e flessibilità. Un Tipo 2 (L'Aiutante) può imparare a essere più altruista e diplomatico (usando l'ala 1) ma anche più attento a sé stesso e alle proprie necessità (usando l'ala 3), trovando un equilibrio sano tra aiutare gli altri e prendersi cura di sé.
- Differenze tra le Ali: Le due ali di ogni tipo offrono qualità molto diverse, a volte contrastanti. Per un Tipo 4, l'ala 3 (Il Manager) lo spinge verso il successo e il riconoscimento, mentre l'ala 5 (L'Investigatore) lo orienta verso l'isolamento e la ricerca di conoscenza. Queste tensioni interne sono ciò che rende ogni individuo unico e complesso.
In conclusione, l'Enneagramma offre una comprensione profonda dei nostri schemi di personalità. Le ali aggiungono a questa comprensione un ulteriore livello di dettaglio, mostrandoci le risorse nascoste e le potenzialità di crescita che sono a nostra disposizione. Studiare le ali non solo ci aiuta a capire meglio noi stessi, ma ci offre anche una mappa per diventare una versione più completa e integrata di noi stessi. La scoperta del tuo tipo nell'Enneagramma non è la fine del viaggio, ma solo l'inizio. Una volta che hai una chiara comprensione del tuo archetipo, puoi iniziare il lavoro di liberazione, trasformando le tue reazioni automatiche in risposte consapevoli e vivendo una vita più autentica e consapevole.