YiDAM
samaya della mente
p.i. IT03752870042
YiDAM samaya della mente
corso003-4-1
I CAMPI MORFOGENETICI
© 2025 Yidam.it
Campo Morfogenetico
Rupert Sheldrake, un autore inglese e ricercatore di parapsicologia, ha proposto nel 1981 l'ipotesi del concetto di campi morfogenetici o campi di forma.
Questi campi di forma sono definiti come strutture organizzative invisibili che modellano o danno forma a varie entità, dai cristalli e piante agli animali e persino al comportamento umano.
Essi fungono da "progetto" che regola e organizza le unità successive dello stesso tipo.
Sheldrake li descrive come "campi che modellano la forma" (morpho – forma, genesis – venire all'esistenza), responsabili della modellazione e dell'ordinamento di sistemi a tutti i livelli di complessità, inclusi atomi, molecole, cellule, organi e organismi interi.
In breve, il campo morfogenetico non è un'entità fisica nel senso tradizionale, ma piuttosto un campo ipotetico non-fisico che organizza e modella la forma e il comportamento degli organismi viventi e dei sistemi.
Definizione: Sheldrake suggerisce che i campi morfogenetici sono "campi di forma" che contengono la memoria intrinseca di un sistema. Questi campi non sono limitati allo spazio o al tempo e possono influenzare lo sviluppo e il comportamento di entità simili, anche se fisicamente separate.
Come Funziona:
Immaginiamo che quando un particolare comportamento o una forma si manifesta per la prima volta, si crea un "stampo" o un'informazione in un campo morfogenetico.
Ogni volta che lo stesso comportamento o forma viene ripetuto, questo campo si rafforza.
È come se ci fosse una risonanza morfica: se una specie impara qualcosa in un luogo, la stessa informazione o capacità diventa più facile da apprendere per altri individui della stessa specie, anche se non c'è contatto diretto.
Il meccanismo centrale della teoria di Sheldrake è la "risonanza morfica", descritta come una connessione non locale basata sulla somiglianza che opera attraverso il tempo.
Sheldrake ha ipotizzato che più frequentemente un fenomeno naturale auto-organizzante si verifica, più facile sarà per esso verificarsi di nuovo in futuro, suggerendo un "principio di memoria nella natura".
Si ipotizza che i campi morfogenetici contengano una "memoria grezza o collettiva" inerente a una specie, operando sul principio che "il simile agisce sul simile".
Ad esempio, si teorizza che un embrione di coniglio "attinga al campo Morfogenetico del coniglio" attraverso la risonanza morfica, accedendo alla "memoria di coniglio" da conigli precedenti.
Sheldrake sostiene che, mentre il DNA codifica le sequenze proteiche, la forma e l'organizzazione complessiva di cellule, tessuti, organi e organismi interi sono governate da una gerarchia di campi morfogenetici.
Questi campi non sono ereditati chimicamente ma sono direttamente influenzati dalla risonanza morfica da organismi passati della stessa specie.
Egli utilizza l'analogia di un televisore, dove le immagini sullo schermo dipendono da influenze invisibili (segnali di trasmissione) che entrano nel televisore, piuttosto che unicamente dal cablaggio interno (DNA).
Egli propone anche che i campi Morfogenetici possano spiegare fenomeni come la rigenerazione di arti recisi, le sensazioni di arto fantasma, le proprietà olografiche della memoria e la telepatia.
Esempi:
Rilevanza per l'uomo: Se i campi morfogenetici esistono, potrebbero influenzare la nostra memoria collettiva, le tendenze sociali, l'apprendimento delle lingue e persino la nostra predisposizione a certi comportamenti. Ci connetterebbero a una memoria e un'informazione più ampie della nostra singola esperienza.