YiDAM
samaya della mente
p.i. IT03752870042
YiDAM samaya della mente
corso003-3-3
IL TOROIDE
© 2025 Yidam.it
Il toroide è il modo in cui la natura crea e sostiene la vita e può servire come modello della sostenibilità.
L’energia fluisce da una estremità, circola attorno al centro e fuoriesce dall’altra parte. È bilanciata, si autoregola, è sempre integra. È un sistema capace di organizzare se stesso. In natura troviamo queste forme auto-organizzanti ovunque: nella sezione trasversale di un’arancia o in quella di una mela; nella natura dinamica di un tornado o ancora nel campo elettromagnetico intorno alla terra, o nell’analogo campo elettromagnetico che circonda l’essere umano così come nella struttura di un’intera galassia a spirale o di un atomo. L’universo ha manifestato a tutte le scale un unico progetto: sviluppare tori, forme toroidali o toroidi.
Il Significato Profondo del Toroide
Il toroide non è semplicemente una forma geometrica; è un modello universale che suggerisce una struttura fondamentale per l'efficienza, la stabilità e la sostenibilità di tutti i sistemi.
Dalla gravità che modella le galassie alla circolazione del sangue nel nostro corpo, il principio toroidale ci offre una lente profonda attraverso cui comprendere l'interconnessione, il flusso continuo e l'armonia intrinseca dell'energia che anima ogni cosa nell'universo.
È un simbolo potente di equilibrio, rinnovamento e vita.
Il Toroide ha la forma di una ciambella, al centro della quale non c ’è semplicemente il vuoto bensì quello che viene chiamato “ punto zero ” ovvero il più basso livello energetico possibile in fisica quantistica, l’ energia del vuoto.
Qui il Toroide si ripiega su se stesso e tutti i suoi punti vi convergono.
Viene associato al concetto di energia infinita, perché il toroide si rigenera continuamente e allo stesso tempo si espande autoriflettendosi su se stesso.
Può essere visto come campo elettromagnetico che circonda l'essere umano , così come nella struttura di un'intera galassia a spirale o di un atomo.
Caratteristiche Fondamentali del Toroide
La potenza del toroide risiede nella sua efficienza e nella sua capacità di mantenere l'integrità del sistema. Le sue caratteristiche chiave includono:
Il Toroide nelle Diverse Manifestazioni Energetiche
La forma toroidale è un modello ricorrente che descrive il movimento dell'energia in una vasta gamma di contesti:
L'Universo e i Corpi Celesti - A livello cosmico, il toroide è evidente in:
Le galassie hanno una forma toroidale in cui i buchi bianchi rilasciano energia, mentre i buchi neri la risucchiano al loro interno creando il loro movimento nello spazio/tempo.
E anche l’intero universo ha la forma di un toroide che a sua volta contiene tantissimi altri toroidi quali galassie stelle e pianeti, che a loro volta contengono altri toroidi e cosi via dal macrocosmo al microcosmo, dall'universo alla più piccola particella.
La pila e l'elettromagnetismo
Il concetto di flusso toroidale è cruciale per comprendere il funzionamento di una pila o di un generatore. L'energia elettrica fluisce da un polo all'altro attraverso un circuito esterno, mentre le cariche si muovono internamente per completare il ciclo, mantenendo un flusso continuo. (vedi lezione 1 - approfondimento “interazione tra opposti complementari”)
Allo stesso modo, i campi elettromagnetici generati da un filo percorso da corrente o da una bobina seguono un modello toroidale, con le linee di forza che si avvolgono su se stesse. (vedi lezione 1 - approfondimento “nulla si crea nulla si distrugge”)
L'Essere Umano e gli Esseri Viventi
Anche nel regno biologico, la forma e il movimento toroidale sono intrinseci:
Le Piante e la Natura
Nel mondo vegetale e naturale, il toroide si manifesta in:
Cambiando prospettiva:
Amplificando la nostra prospettiva sulla realtà, possiamo davvero osservare come ciò che percepiamo come antichi simboli bidimensionali non sia affatto una mera rappresentazione grafica. Al contrario, questi simboli indicano, o forse sarebbe più appropriato dire canalizzano, movimenti energetici specifici, ciascuno caratterizzato da differenti vibrazioni e frequenze.
Per approfondire, immaginiamo il simbolo non come un'immagine statica, ma come una mappa codificata di un campo energetico. Ogni linea, ogni angolo, ogni curva e la loro interazione non sono casuali. Essi rispondono a principi universali di risonanza. Quando tracciamo o anche solo osserviamo un simbolo antico, non stiamo solo vedendo una forma; stiamo interagendo con una struttura vibratoria.
Vibrazione e Frequenza: Nel contesto energetico, la vibrazione è il movimento oscillatorio fondamentale, mentre la frequenza è la velocità di queste oscillazioni. Simboli diversi possono rappresentare energie con vibrazioni più lente e dense (come quelle associate alla materia fisica) o vibrazioni più veloci e sottili (come quelle legate a stati di coscienza elevati o energie spirituali). Un esempio potrebbe essere la spirale, presente in molte culture, che spesso indica cicli di crescita, espansione o contrazione, riflettendo movimenti energetici specifici.
Risonanza e Armonia: La bellezza e la persistenza di questi simboli nel tempo suggeriscono che essi "risuonano" con aspetti fondamentali della realtà e della coscienza umana. Quando un simbolo è disegnato o percepito, può creare una risonanza che
armonizza le nostre energie interne con quelle rappresentate dal simbolo stesso. Questo non è un concetto astratto; in diverse tradizioni, i mandala o gli yantra sono usati per indurre stati meditativi o per equilibrare l'ambiente.
è una rappresentazione simbolica di una parte o di tutto l'universo.
ogni strato rivela un percorso dai confini esterni dell'esistenza materiale al centro sacro dell'illuminazione.
E' la rappresentazione 2D di un toroide visto dall'alto
I Mandala: L'Universo in Miniatura
I mandala, specialmente quelli tantrici e buddisti, sono diagrammi complessi che rappresentano l'universo o stati mentali specifici. La loro struttura è spesso concentrica, con un centro focale da cui si irradiano forme geometriche (cerchi, quadrati, triangoli, petali di loto).
Connessione al Toroide:
I Triskele (Triquetra, Spirali a Tre Bracci): Dinamismo e Ciclicità
I triskele (o triquetra in alcune varianti) sono antichi simboli composti da tre spirali interconnesse, tre gambe piegate o tre forme a "goccia" che si irradiano da un centro. Sono presenti in molte culture, in particolare celtiche.
Connessione al Toroide:
I Chakra: Vortici di Energia nel Corpo
I chakra, nella tradizione indiana, sono centri energetici situati lungo la colonna vertebrale. Vengono spesso visualizzati come fiori di loto con un numero variabile di petali, disposti in una configurazione circolare.
Connessione al Toroide:
La ricorrenza di queste forme "toroidali" suggerisce diverse ragioni profonde:
Principio di Minimizzazione Energetica: La natura tende a forme che richiedono la minor quantità di energia per mantenere la loro struttura e funzione. Il toroide è una forma di auto-organizzazione e auto-sostenimento energetico. Le culture antiche, osservando la natura, potrebbero aver intuito o esperito questa efficienza energetica, riproducendola simbolicamente.
Esperienza Universale del Flusso: L'esperienza umana del flusso – il respiro, la circolazione del sangue, il ciclo dell'acqua, il ciclo delle stagioni – è intrinsecamente ciclica e spesso vorticosa. Il toroide offre un modello visivo e concettuale per comprendere e rappresentare questi flussi.
Geometria Sacra e Armonia Cosmica: Molte culture antiche attribuivano un significato sacro alle forme geometriche, considerandole l'espressione dell'ordine divino. Il toroide, con la sua simmetria perfetta e il suo movimento armonioso, si presta perfettamente a rappresentare questa armonia cosmica e l'interconnessione di tutte le cose.
Intuizione Collettiva: Potrebbe esserci un'intuizione collettiva, un archetipo inconscio (nel senso junghiano) della forma toroidale come modello fondamentale dell'energia e della coscienza, che si manifesta in diverse espressioni culturali.
Strumenti per la Meditazione e la Consapevolezza: I mandala e le rappresentazioni dei chakra sono spesso usati come strumenti per la meditazione e la focalizzazione. La loro struttura "toroidale" incoraggia la mente a seguire il flusso, a concentrarsi sul centro e a espandersi, favorendo stati di coscienza più elevati.
In sintesi, la rappresentazione bidimensionale del toroide in forme come i mandala, i chakra e i triskele non è una coincidenza. È un testamento alla capacità delle culture antiche di percepire e interpretare i principi fondamentali dell'universo e dell'energia. Queste forme, pur essendo "piatte", riescono a comunicare il dinamismo, la ciclicità, l'unità e il flusso continuo che sono intrinseci alla natura del toroide, fungendo da potenti simboli per la comprensione del cosmo e del sé interiore.
Noi esseri umani siamo espressione del tutto e come tali racchiudiamo in noi l'intero universo, in noi esistono infiniti mondi e vite esattamente come esistono all'esterno di noi.
ll fenomeno della polarità che riscontriamo in tutta la materia, da quella più semplice fino ai fenomeni cosmici più complessi può essere riscontrato a livello biologico nella cellula sia animale che vegetale dove il nucleo è caricato positivamente mentre il citoplasma, sostanza compresa tra la membrana plasmatica e la membrana nucleare, è caricato negativamente. Questa differenza di potenziale elettrico determina la vitalità delle cellule.
Anche le cellule quindi sono campi toroidali che producono naturalmente campi elettromagnetici. Gli esperimenti hanno dimostrato che i segnali elettromagnetici regolano numerose funzioni delle cellule tra cui la loro replicazione, la crescita, il metabolismo energetico, la sintesi proteica e la rigenerazione dei tessuti.
Un aspetto di fondamentale importanza è il potenziale elettrico determinato dalla membrana di ogni cellula, il che fa sì che i nostri corpi siano carichi elettricamente.
Ad oggi si sa che quasi tutte le malattie sono caratterizzate da un’alterazione di questo potenziale elettrico.
Ciò vale anche per le influenze esterne. L’esposizione ad alcune fonti elettromagnetiche può essere nociva (elettrosmog) e sappiamo, infatti, che i campi elettrici e magnetici di bassissima frequenza inducono cambiamenti a livello delle proteine e del DNA: D’altra parte è stato ormai dimostrato che l’utilizzo delle frequenze giuste può essere di beneficio per la salute dell’organismo e può essere sfruttato a fini clinici e terapeutici.
La cellula vivente ha un suo potenziale elettrico dinamico ed è carica all’interno con predominanza magnetica positiva o destrogira e sulla membrana con predominanza negativa o levogira.
Per questo sembra corretto pensare che si nutra per osmosi elettro-magnetica, attraendo o respingendo i nutrienti di cui ha bisogno.
Quando la cellula è colpita da un campo elettromagnetico con cui entra in risonanza ma con forte intensità levogira, la carica negativa della membrana si inverte e così la cellula depolarizzata si nutre di ciò che le nuoce, generando disordine funzionale e malattia.