YiDAM
samaya della mente
p.i. IT03752870042
YiDAM samaya della mente
corso003-3-1
LA SEZIONE AUREA E LA SEQUENZA DI FIBONACCI
© 2025 Yidam.it
La proporzione aurea, nota anche come sezione aurea o numero aureo, è un rapporto matematico presente in diverse forme in natura, associato a bellezza ed armonia.
Questo rapporto è un numero irrazionale (significa che ha infinite cifre decimali senza ripetizioni) ed è approssimativamente 1,618. Viene spesso indicato con la lettera greca Φ (Phi).
Perché è speciale? È considerata una proporzione che genera armonia ed equilibrio, ed è stata usata fin dall'antichità in architettura (es. il Partenone), nell'arte (es. opere di Leonardo da Vinci) e si trova abbondantemente in natura. Non è una regola rigida, ma un principio di bellezza e bilanciamento. che comunica: "Il piccolo sta al grande come il grande sta al tutto".
Ora, passiamo alla Sequenza di Fibonacci, che è qualcosa di diverso ma strettamente collegato.
Questa è una serie di numeri che inizia con 0 e 1, e ogni numero successivo è semplicemente la somma dei due numeri precedenti.
Ecco come si sviluppa:
0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, ... e così via all'infinito.
Esempi rapidi:
Perché è importante?
Questa sequenza appare in natura in modi sorprendenti e ricorrenti, specialmente nei pattern di crescita.
Ad esempio:
La Differenza Semplice:
La Connessione Profonda:
La magia accade quando mettiamo insieme queste due idee. Se prendiamo due numeri consecutivi nella Sequenza di Fibonacci e ne calcoliamo il rapporto (il numero più grande diviso per quello più piccolo), scopriamo qualcosa di straordinario:
1/1=1
2/1=2
3/2=1.5
5/3=1.666...
8/5=1.6
13/8=1.625
21/13=1.615...
34/21=1.619...
Man mano che andiamo avanti nella sequenza, i rapporti tra due numeri consecutivi si avvicinano sempre di più al valore della Sezione Aurea (1,618...).
In pratica, la Sequenza di Fibonacci è come una "scala numerica" che, salendo, ti porta sempre più vicino al valore della Sezione Aurea.
Esempi in natura:
Questa connessione si manifesta visivamente nella famosa Spirale Aurea.
Si può costruire disegnando quadrati i cui lati corrispondono ai numeri di Fibonacci (es. un quadrato di lato 1, poi un altro di lato 1, poi uno di lato 2, uno di lato 3, ecc.). Unendo gli angoli di questi quadrati con degli archi, si ottiene una spirale che è incredibilmente vicina alla spirale logaritmica ideale basata sulla Sezione Aurea.
Questa spirale non è solo bella da vedere, ma rappresenta un modello di crescita efficiente e armoniosa che si ripete in tantissimi fenomeni naturali.
In conclusione, la Sezione Aurea è la proporzione che simboleggia l'armonia, mentre la Sequenza di Fibonacci è la serie numerica che "genera" approssimazioni di questa proporzione in modo naturale, specialmente nei processi di crescita che vediamo nel mondo che ci circonda. Sono due facce della stessa medaglia, che rivelano un profondo ordine matematico e una bellezza intrinseca della creazione.