YiDAM

samaya della mente

p.i. IT03752870042

YiDAM samaya della mente

logo

corso004-1-5

 

IL MATERIALE GRAFICO

© 2025 Yidam.it


instagram
whatsapp
_96bd9dcb-c861-4c77-a9e3-4c5de7ecd2b2.jpeg

Il Materiale Grafico: Preparare il Campo per un'Analisi Affidabile

 

il materiale grafico non è un semplice foglio di carta e una penna; è la tela su cui si proietta la personalità. La qualità e la spontaneità del campione di scrittura sono cruciali per un'analisi affidabile. Questo modulo approfondirà come scegliere il materiale giusto e come raccogliere gli esemplari grafici in modo etico e scientificamente valido.

 

Scelta della Carta, della Penna e dell'Ambiente di Scrittura

 

Ogni elemento del contesto di scrittura può influenzare il gesto grafico, e di conseguenza, l'interpretazione.

 

La Carta: La Base su Cui Tutto Prende Forma

 

  • Tipo di Carta: L'ideale è utilizzare carta bianca, non rigata e senza quadretti, di formato standard (A4) e di grammatura media (circa 80-90 g/m²). Le righe o i quadretti possono influenzare l'andamento della scrittura (direzione, margini) e nascondere tendenze spontanee. Una carta troppo sottile o troppo spessa può alterare la pressione o la scorrevolezza.
  • Colore: La carta bianca è preferibile perché non introduce distrazioni visive o simbologie cromatiche che potrebbero influenzare il soggetto o l'analista.
  • Condizioni della Carta: La carta deve essere pulita, intatta e senza pieghe o macchie. Qualsiasi imperfezione potrebbe compromettere la fluidità del gesto grafico.

 

La Penna: Lo Strumento che Dà Voce alla Personalità

 

  • Tipo di Strumento Scrivente: È consigliabile l'utilizzo di una penna a sfera o una penna stilografica con inchiostro liquido nero o blu scuro. Questi strumenti permettono una buona variabilità di pressione e un tratto continuo e visibile. Evitare matite (che possono nascondere la pressione), pennarelli a punta larga o penne gel con inchiostri troppo liquidi, che possono diffondersi e rendere difficile l'analisi di dettagli come il tratto.
  • Condizione della Penna: La penna deve essere efficiente, con un flusso d'inchiostro regolare e una punta che scriva senza intoppi. Una penna difettosa può indurre alterazioni nella scrittura che non riflettono la personalità del soggetto.

 

L'Ambiente di Scrittura: Il Contesto che Favorisce la Spontaneità

 

  • Superficie di Scrittura: È fondamentale che la superficie sia piana, liscia e stabile. Un tavolo o una scrivania robusti sono ideali. Scrivere su superfici irregolari, morbide o instabili (es. sulle ginocchia, su una pila di libri) può alterare la pressione, la dimensione e la forma delle lettere.
  • Illuminazione: L'ambiente deve essere ben illuminato, preferibilmente con luce naturale. Una scarsa illuminazione può causare affaticamento visivo e tensioni che si riflettono nella scrittura.
  • Assenza di Distrazioni: L'ambiente dovrebbe essere tranquillo e privo di distrazioni. Rumori forti, persone che passano o interruzioni continue possono alterare la concentrazione del soggetto e compromettere la spontaneità della scrittura.
  • Comfort: Il soggetto dovrebbe sentirsi a proprio agio, seduto comodamente, senza fretta o stress. La postura e lo stato d'animo si riflettono nel gesto grafico.

 

Esemplari Grafici: Come Raccoglierli Correttamente per un'Analisi Affidabile

 

La fase di raccolta degli esemplari è tanto cruciale quanto l'analisi stessa. Un campione mal raccolto può portare a conclusioni errate.

 

  • Importanza della Spontaneità nella Scrittura: La Chiave di Volta: Il principio fondamentale nella raccolta di un esemplare grafico per l'analisi è la spontaneità. La scrittura deve essere il più possibile naturale e non influenzata da fattori esterni o dalla consapevolezza di essere analizzata. La scrittura spontanea è quella in cui la personalità del soggetto si esprime liberamente, senza filtri o alterazioni coscienti. Se una persona cerca di "mascherare" la propria scrittura o di presentarla in un modo che crede sia "migliore", l'analisi risulterà falsata.
    Come Favorirla:
       1. Evitare Suggestioni: Non dare indicazioni su come scrivere (es. "scriva più grande", "stia dritto"). Lasciare che la persona scriva come farebbe normalmente.
       2. Nessuna Preparazione Specifica: Non chiedere al soggetto di "allenarsi" a scrivere in un certo modo prima della raccolta.
       3. Contesto Naturale: Ricreare, per quanto possibile, un contesto di scrittura quotidiano.

 

Requisiti per un Campione Ideale: Quantità e Qualità

 

  • Lunghezza del Testo: È necessario un testo di lunghezza sufficiente per permettere al grafologo di osservare la costanza e la variabilità dei segni grafologici. Una singola parola o una breve frase non sono sufficienti. Generalmente, si richiede almeno una pagina intera di scrittura, preferibilmente due o tre. Questo consente di osservare l'andamento delle righe, i margini, la continuità della pressione e altri segni che emergono solo su testi più lunghi.
  • Contenuto del Testo: Il contenuto dovrebbe essere neutro e non emotivamente carico. Un semplice dettato, la copia di un testo generico (es. un articolo di giornale, un brano letterario non particolarmente significativo per il soggetto) o una libera composizione su un argomento non troppo personale sono opzioni valide. L'importante è che il contenuto non influenzi eccessivamente lo stato emotivo del soggetto.
  • Firma: È fondamentale raccogliere anche almeno tre firme spontanee. La firma è considerata l'autoritratto grafico, spesso rivela l'immagine che il soggetto ha di sé e come si presenta al mondo. Le firme dovrebbero essere apposte su un foglio separato o in un'area designata del testo, anch'esse senza indicazioni su come apporle.
  • Assenza di Linee Guida: Ribadendo quanto detto sulla carta, è essenziale che non ci siano linee o quadretti sotto il foglio bianco che possano fungere da guida e alterare la spontaneità dell'andamento delle righe.
  • Condizioni del Soggetto: È importante che il soggetto sia in uno stato psico-fisico il più possibile normale. Evitare la raccolta in condizioni di stanchezza estrema, malattia acuta, forte stress o sotto l'effetto di farmaci che alterino la percezione o la motricità.

 

Procedura di Raccolta (Esempio Pratico):

 

1.  Preparazione: Fornire al soggetto una penna adeguata e alcuni fogli di carta bianca A4. Assicurarsi che ci sia una superficie piana e un ambiente tranquillo.
2.  Istruzioni Chiave: Spiegare che si desidera un campione di scrittura spontanea. Frasi come "Scriva comodamente, come farebbe normalmente. Non si preoccupi di come appare la sua scrittura, l'importante è che sia naturale" possono essere utili.
3.  Il Dettato o il Testo Libero: Si può dettare un testo (a velocità normale, permettendo al soggetto di tenere il proprio ritmo) oppure chiedere al soggetto di scrivere una libera composizione su un argomento generico (es. "Parli della sua giornata", "Descriva i suoi hobby"). Se si copia un testo, assicurarsi che non sia troppo complesso o troppo breve.
4.  Firme: Chiedere di apporre la firma alla fine del testo, o su un foglio separato, per almeno 3-5 volte.
5.  Raccolta del Materiale: Una volta terminato, il grafologo deve raccogliere i fogli con cura, assicurandosi che non vengano piegati o danneggiati.

 

Conclusioni sulla Raccolta del Materiale Grafico

 

La meticolosità nella preparazione del materiale e nella raccolta degli esemplari grafici è il primo, fondamentale passo verso un'analisi grafologica etica e accurata. Ignorare questi principi basilari comprometterebbe l'intero processo diagnostico, portando a conclusioni errate e potenzialmente dannose. Ricordare sempre che la scrittura è un "biometrico" della personalità, e come tale va trattata con il massimo rigore e rispetto.

 

_0135c926-d8c2-4fc4-a5eb-70d93715c829.jpeg