YiDAM
samaya della mente
p.i. IT03752870042
YiDAM samaya della mente
corso003-5-1
PENSARE, FARE, ESSERE: ALLINEARE I TRE CERVELLI
© 2025 Yidam.it
Pensare, fare, essere: allineare i tre cervelli
Il Dr. Joe Dispenza, noto per la sua fusione di neuroscienze, epigenetica e fisica quantistica, spesso fa riferimento a un modello dei "tre cervelli" per spiegare come pensieri, emozioni e azioni si traducano in realtà.
Cervello Pensante (Neocorteccia):
Questa è la parte più esterna del cervello, responsabile del pensiero, dell'apprendimento, della logica, della creatività e della pianificazione.
Quando impariamo qualcosa di nuovo, si formano nuove connessioni sinaptiche nella neocorteccia.
È il "cervello del sapere" o del "cosa fare". Qui si formano le intenzioni e le idee.
Cervello del Fare (Sistema Limbico/Cervello Emotivo):
Situato sotto la neocorteccia, il sistema limbico è il centro delle emozioni, dei ricordi e delle abitudini.
Quando un pensiero nella neocorteccia è accompagnato da un'emozione forte (spesso derivante da esperienze passate), si attiva il sistema limbico.
Questo cervello è responsabile del "come fare" o del "sentire". È qui che le idee si trasformano in stati emotivi e in comportamenti ripetitivi. Se si provano le stesse emozioni ogni giorno, si rafforzano le stesse reti neurali, creando un ciclo.
Cervello dell'Essere (Cervelletto):
Il cervelletto è la parte del cervello associata all'apprendimento procedurale, alle abilità motorie, all'equilibrio e alla coordinazione. Dispenza lo associa anche alla memorizzazione di stati e comportamenti a tal punto che diventano automatici e inconsci.
Quando un pensiero (dalla neocorteccia) e un'emozione (dal sistema limbico) sono allineati e ripetuti costantemente, il comportamento associato diventa così radicato da non richiedere più uno sforzo cosciente. Si passa dallo "stato di fare" allo "stato di essere".
Questo è il "cervello dell'essere" o del "chi siamo". È qui che le nuove abitudini e i nuovi stati d'essere vengono "programmati" nel corpo, diventando parte della nostra identità inconscia.
Il Ciclo Pensare-Fare-Essere: per creare un cambiamento duraturo nella propria vita, è fondamentale allineare questi tre cervelli.
Molte persone rimangono bloccate nel ciclo del "pensare" (sanno cosa vogliono cambiare) e del "fare" (tentano di agire), ma non riescono a raggiungere lo stato di "essere" perché le loro emozioni e le loro abitudini inconsce le riportano sempre al punto di partenza.
Il suo lavoro si concentra sul rompere questo ciclo, insegnando tecniche di meditazione e visualizzazione per:
In sintesi, il modello dei tre cervelli offre una cornice per comprendere come la nostra biologia e la nostra coscienza interagiscono per creare la nostra esperienza di vita, e come possiamo intenzionalmente utilizzare questa comprensione per trasformare noi stessi e la nostra realtà.