YiDAM

samaya della mente

p.i. IT03752870042

YiDAM samaya della mente

logo

corso001-5

IL MONDO SEGRETO DELLE RUNE

© 2025 Yidam.it


instagram
whatsapp

lezione 5

Il terzo Aett

3runes

LEZIONE 5  - IL TERZO AETT - l'Ætt di Týr

 

Il terzo Ætt di Týr non è semplicemente un elenco di rune, ma un viaggio iniziatico profondo che ci immerge nelle acque della nostra psiche, ci connette alla vastità dell'umanità e ci proietta nel flusso della vita. 

 

L'Ætt di Týr, quindi, non è solo un'esplorazione di antichi simboli, ma una guida atemporale per navigare le sfide della vita, promuovendo un'esistenza vissuta con integrità in un interconnessione e una costante apertura al flusso del cambiamento.

 

L'Epopea dell'Essere e del Divenire

 

Questo Ætt è profondamente intriso dell'energia di Týr, l'antica divinità norrena associata alla legge, al coraggio, alla strategia e al sacrificio per un bene superiore, è un vero e proprio percorso iniziatico che ci guida attraverso i processi di crescita personale e collettiva, mettendo in risalto l'importanza delle relazioni, della nostra umanità condivisa.

 

È un Ætt che ci sussurra verità antiche sulla interconnessione di tutte le cose, sulla potenza dell'intuizione e sulla gloria della trasformazione. Immaginiamolo come un'epopea, dove ogni runa è una tappa cruciale, un rito di passaggio che ci tempra e ci illumina.

 

Týr: Il Dio della Giustizia e del Sacrificio

 

Týr, spesso raffigurato come il dio "monco", è una figura complessa e affascinante. A differenza di Odino, che incarna la guerra e la morte in un senso più ampio, Týr rappresenta le formalità della guerra, i trattati, la giustizia e la protezione dei giuramenti.

La sua associazione con il "thing", l'assemblea dove si prendevano decisioni legali e si risolvevano dispute, sottolinea il suo ruolo di garante dell'ordine e della giustizia sociale.

 

Il mito più celebre di Týr è il suo sacrificio della mano per legare il mostruoso lupo Fenrir. 

 

Questa leggenda è il cuore della sua essenza: un atto di coraggio supremo e abnegazione per il bene della comunità. 

 

Týr sapeva che il prezzo da pagare era alto, ma la sua integrità e il suo senso del dovere erano più forti della paura. Questo gesto eroico non è solo un simbolo di forza fisica, ma della forza d'animo necessaria per mantenere la parola data e per proteggere ciò che è giusto, anche a costo di una perdita personale.

image (31)
3runes

 

Conclusione:

 

L'Ætt di Týr è una vera e propria bussola esistenziale, emerge come una filosofia pratica, una guida intrinsecamente legata al concetto di crescita consapevole che permea il nostro percorso esistenziale. Questo Ætt ci invita a un viaggio di scoperta e integrazione, sottolineando principi fondamentali per una vita piena e significativa.

 

La Giustizia: L'Ancora dell'Integrità

 

Il richiamo ad agire con giustizia va ben oltre la mera osservanza di leggi o precetti morali esterni. È un profondo invito a coltivare l'integrità personale, allineando ogni nostra azione, parola e pensiero ai valori più autentici che ci definiscono. Si tratta di un'etica dell'essere, che richiede un costante auto-esame e la capacità di discernere ciò che è giusto non solo per noi stessi, ma per l'intera comunità. Essere giusti significa assumersi la responsabilità delle proprie scelte, onorare gli impegni presi e affrontare le sfide con equità, riconoscendo che la vera forza risiede nella coerenza tra ciò che si è e ciò che si fa.

 

Le Relazioni: Il Cuore Pulsante della Connessione

 

L'importanza di coltivare le relazioni riflette la nostra intrinseca natura sociale. Non siamo individui isolati, ma parte di un intricato tessuto di connessioni. La nostra crescita, infatti, è indissolubilmente legata alla qualità delle interazioni che intessiamo. Questo principio ci spinge a investire nell'empatia, nella comunicazione autentica e nella capacità di ascolto profondo. Costruire ponti di fiducia, comprendere le prospettive altrui e saper gestire i conflitti in modo costruttivo sono competenze essenziali che arricchiscono non solo la nostra vita, ma anche quella di chi ci sta intorno. Le relazioni sono lo specchio in cui possiamo riflettere e affinare la nostra umanità.

 

L'Umanità: Abbracciare Ogni Sfaccettatura del Sé

 

Comprendere la nostra umanità significa accogliere con completezza chi siamo, in tutte le nostre sfaccettature. È l'invito a riconoscere e integrare sia le nostre luci, i talenti e le virtù, sia le nostre ombre, le fragilità e gli aspetti meno desiderabili della nostra personalità. Questo abbraccio totale del sé, libero dal giudizio, è il fondamento dell'auto-compassione e un prerequisito per una crescita autentica. Accettare le proprie imperfezioni non significa indulgere in esse, ma piuttosto comprenderle come parte del percorso di apprendimento, trasformandole in opportunità per maggiore consapevolezza e resilienza.

 

La Trasformazione: Danzare con i Cicli della Vita

 

L'esortazione a fluire con i cicli della vita e ad accogliere la trasformazione ci ricorda la natura intrinsecamente dinamica dell'esistenza. La vita è un processo continuo di cambiamento, di nascita e morte, di crescita e declino. Essere pronti ad accogliere la trasformazione significa sviluppare una profonda resilienza, la capacità di adattarsi, di imparare dalle avversità e di vedere in ogni fine un nuovo inizio. È l'arte di lasciar andare ciò che non serve più per fare spazio al nuovo, di rimanere aperti alle possibilità e di danzare con l'incertezza, riconoscendo che ogni fase, anche la più difficile, racchiude in sé il seme di un'evoluzione.

 

L'Eredità: Radici Profonde, Visione Lontana

 

Infine, onorare la nostra eredità ci connette a qualcosa di più grande di noi stessi. Questo principio ci invita a riconoscere le radici da cui proveniamo – siano esse familiari, culturali, spirituali o storiche – e a comprendere come abbiano plasmato ciò che siamo oggi. È un atto di gratitudine verso il passato, ma anche un impegno verso il futuro. Onorare la nostra eredità significa diventare consapevoli del nostro ruolo nel continuum dell'esistenza, agendo con responsabilità per contribuire a un mondo migliore per le generazioni future. È l'idea che le nostre azioni di oggi si riverberano nel tempo, lasciando un segno duraturo.

 

In sintesi, l'Ætt di Týr si configura come una cassetta degli attrezzi completa per navigare la vita con intenzionalità, saggezza e un profondo senso di connessione. Questi principi, quando incarnati, ci guidano non solo verso una maggiore realizzazione personale, ma anche verso un contributo significativo al benessere collettivo, onorando il nostro percorso unico e il lascito che desideriamo lasciare.

 

Nella prossima lezione parleremo del Wyrd e della runa Bianca e del concetto di destino.

Ottimo lavoro! Hai completato questa lezione e ora sei pronto per la prossima. 

 

Clicca qui per continuare il tuo percorso di apprendimento!